Hit Week, attivo dal 2009, è considerato il più importante festival dedicato esclusivamente alla diffusione del sistema musicale italiano nel mondo.
Nel corso delle quindici edizioni precedenti tenutesi tra Stati Uniti, Sud America, Asia ed Europa si sono esibiti, in alcuni dei più iconici luoghi del mondo, tutti i maggiori artisti italiani che grazie in particolare alle attività “business oriented” del festival hanno potuto affermare la loro carriera e diffondere il loro catalogo al di fuori dell’Italia.
Da sempre una delle mission di Hit Week è stata quella di creare opportunità anche per artisti non affermati che, grazie ad un sistema virtuoso focalizzato nel coinvolgere l’industria musicale dei singoli paesi teatro della manifestazione, ed alla simultanea presenza di artisti considerati “big” sono riusciti a raggiungere una visibilità altrimenti difficile da ottenere all’estero e ad affermare la loro carriera e diffondere il loro catalogo in quei territori.La sedicesima edizione del festival è in programma tra il 14 ed il 20 ottobre 2022 negli Stati Uniti nelle città di Miami e Los Angeles.
Cast unico con aggiunte stellari nelle prossime settimane ed inoltre con Hit Week Talent 4 artisti potranno esibirsi negli Stati Uniti
Cosmo è un alieno. Un oggetto volante non identificato che atterra sul pianeta ItaloPop. I suoi video sono stati visti milioni di volte, le sue canzoni sono trasmesse alla radio, i suoi live sono sempre strapieni (sull'ultimo, tenutosi il 2 febbraio 2019 al Mediolanum Forum di Milano, ha suonato davanti a un pubblico di oltre 9.000 persone), e ha anche collaborato con artisti italiani molto popolari come Marracash nel suo album multi-platino “Persona” (sulla canzone Greta Thumberg). Eppure la sua musica è ancora saldamente radicata nell'underground e nel continuo scontro di influenze diverse: lavora con un gruppo di eroi cult della scena club come Bawrut, Hugosan dei Front the Cadeux, Underspreche, Fabrizio Mammarella dell'etichetta italo-cult Slow Motion e molti altri.
La musica di Cosmo è musica pop, il tipo di pop bizzarro con un occhio di riguardo alle melodie accattivanti e uno alla club culture. È libero, psichedelico, gioioso e malinconico, sognante e con i piedi per terra, sporco e puro, tutto allo stesso tempo. Ora sta lavorando a un nuovo album - il titolo provvisorio è "La terza estate dell'amore (The Third Summer of Love) - un altro passo verso una nuova direzione in cui tutti gli elementi della sua musica si fonderanno insieme per creare un'atmosfera molto personale sonorità che seguono le forme dei classici italiani come Anima Latina di Lucio Battisti ma con i piedi nel futuro e la testa nel presente. The Third Summer of Love, infatti, è un album sia personale che politico che Cosmo ha scritto negli ultimi due anni ma che ha raggiunto il suo apice durante la pandemia di Covid19.
Diodato (Antonio Diodato, Aosta 30 agosto 1981) esordisce discograficamente nel 2013 con il suo primo album di inediti “E forse sono pazzo” e la sua rivisitazione del brano “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De André entra a far parte della colonna sonora del film di Daniele Luchetti "Anni felici" presentato al Festival del cinema di Toronto. Nel febbraio 2014 Diodato partecipa al suo primo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte” con la canzone “Babilonia” qualificandosi al secondo posto. Nello stesso anno è ospite fisso nella trasmissione Che tempo che fa dove interpreta “canzoni in un minuto” che rendono omaggio ai grandi artisti della musica italiana. A maggio è ospite del Concerto per l’Uno Maggio Taranto di cui diventa direttore artistico insieme a Roy Paci e Michele Riondino nel 2016.
Dopo un’estate di concerti, nel settembre 2014 Diodato vince il “Premio Fabrizio De André” per la sua versione di “Amore che vieni amore che vai”, in ottobre partecipa come ospite al Premio Tenco 2014 e al festival organizzato dagli Aftherhours a L' Aquila "Hai Paura del Buio. Nello stesso anno pubblica “A ritrovar bellezza”.
Nel 2016 esce il suo secondo album di inediti “Cosa siamo diventati” anticipato dal singolo “Mi si scioglie la bocca” entrato nella VIRAL 50 di Spotify dopo neanche 24 ore dalla pubblicazione. Prende parte con il brano “Paranoid Android” alla compilation “KO Computer”, un tributo all’album “Ok Computer” dei Radiohead ideato dallo staff di King Kong di Radio1. A novembre esce un nuovo singolo “Cretino che sei”, brano che segna una svolta stilistica dell’artista.
Grazie al suo tour vince il premio come best performer da Keep On Live, il circuito dei club live italiani. Nel 2018, assieme a Roy Paci, partecipa al suo secondo Sanremo con il brano “Adesso” che riceve elogi dalla critica e dal pubblico. Il brano viene scelto come colonna sonora del corto di Annamaria Loguori “La notte prima”, presentato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia.
A dicembre si esibisce alla cinque giorni di eventi “5 giorni di Musica contro le Mafie” a Cosenza - dove viene premiato per il brano “Adesso”. A febbraio torna sul palco dell’Ariston come ospite di Ghemon, con cui rielabora “Rose Viola”. Nel 2019 escono i singoli “Il commerciante”, “Non ti amo più” e “Che vita meravigliosa” che entra a far parte della colonna sonora del film “La Dea fortuna” di Ozpetek” ed è candidata ai David di Donatello come Miglior Canzone Originale.
Diodato vince il 70° Festival di Sanremo con il brano “Fai Rumore” e si aggiudica il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020 e il Premio Lunezia, per il valore musical-letterario di “Fai Rumore”.
Il 14 febbraio 2020 rilascia il suo quarto album di inediti dal titolo “Che vita meravigliosa”.
“Fai Rumore” è disco di platino con oltre 42 milioni e mezzo di visualizzazioni del video su Youtube.
Il 24 febbraio il Sindaco e la Giunta di Taranto conferisco la “Civica Benemerenza” a Diodato per il modo in cui, con la vittoria del 70° Festival di Sanremo, ha reso omaggio alla sua città, alla quale ha dedicato il brano “FAI RUMORE”.
“Che vita meravigliosa”, il brano scritto da Diodato che fa parte della colonna sonora “La Dea Fortuna” di Ferzan Ozpetek, vince il Premio David di Donatello come “Miglior canzone originale” e vince anche i Nastri d’Argento come “Migliore canzone originale”
Il 16 maggio Diodato rappresenta l’Italia nello show Europe Shine A Light, esibendosi all’Arena di Verona con la sua “Fai Rumore” in una versione inedita arrangiata per l’occasione.
Il 22 maggio, esce il suo nuovo singolo “Un’altra estate” (Carosello Records). L’inedito, che è stato scritto in questi mesi di chiusura, racconta una normalità sospesa e una quotidianità cambiata, con lo sguardo di chi si affaccia al mondo dalla finestra di casa, scrutando ciò che accade fuori da un punto di vista nuovo, quello di chi osserva da dentro. Il brano, tormentone alternativo di questa estate, è nella top 20 della classifica Earone e primo tra le indipendenti.
Il 6 luglio viene premiato ai Nastri d’Argento al MAXXI di Roma per la sua “Che vita meravigliosa” come “Migliore canzone originale”, parte della colonna sonora de “La Dea Fortuna” di Ferzan Ozpetek e durante la serata ha reso omaggio al grande Maestro Ennio Morricone con una versione acustica di “Nuovo Cinema Paradiso”.
Diodato è l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il Festival di Sanremo, il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020 e il Premio Lunezia, il premio David di Donatello 2020, i Nastri D’Argento 2020 e il Ciak d’Oro del pubblico 2020 con “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”.
Diodato è tornato live nell’estate 2020 con appuntamenti nuovi ed inediti, i “Concerti di un’altra estate”, che prendono il nome dal singolo “Un’altra estate” e le cui date hanno registrato quasi tutte il tutto esaurito.
Appuntamenti inediti, nel segno di un nuovo dialogo musicale fuori programma che hanno visto l’artista suonare dal vivo in alcuni posti straordinari, nel rispetto delle regole vigenti del momento.
In occasione della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, è stato assegnato a Diodato il Soundtrack Stars Award Speciale “Musica&Cinema”, un premio per la sua straordinaria sintonia con il mondo del cinema ed è stato il primo protagonista delle “Aperture Straordinarie” del Padiglione Venezia, con la partecipazione straordinaria di Ferzan Özpetek, per un dialogo speciale di celebrazione del connubio tra musica e cinema.
Il 12 settembre Diodato apre la Cerimonia di chiusura della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia esibendosi live insieme a Rodrigo d’Erasmo in uno dei brani più celebri del suo repertorio, “Adesso”.
L’8 novembre Diodato trionfa agli MTV Europe Music Awards come “Best Italian Act”.
Il 20 novembre esce il nuovo singolo “Fino a farci scomparire”, entrato in Top 20 di EarOne e contenuto, come “Fai Rumore” (doppio disco di Platino) e “Che vita meravigliosa”, nel quarto album di inediti “CHE VITA MERAVIGLIOSA” (Carosello Records), certificato disco d’Oro. Il brano, che nei suoni e nelle tematiche riesce ad essere delicato e deciso al tempo stesso, è scritto interamente da Diodato e, partendo dal senso di rassegnazione e annullamento propri della fine di una relazione, di un vissuto che appartiene a un tempo passato, giunge a consacrare qualcosa di più grande, qualcosa che, in “questo altrove” ormai lontano dalle piccolezze e dalle incomprensioni di un tempo, sembra appartenere ad un disegno in cui tutto ritrova un senso. È come se questo tempo ci offrisse finalmente la possibilità di riconoscere l’importanza di un concetto di amore che supera i confini individuali.
Dal 29 novembre è disponibile in esclusiva su RaiPlay DIODATO “STORIE DI UN’ALTRA ESTATE”, una docu-serie, prodotta da Atomic, nata dalla volontà di raccogliere sensazioni, emozioni, pezzi di vissuto che il cantautore ha registrato durante i live estivi che lo hanno portato nei mesi scorsi ad attraversare un’Italia diversa in un anno diverso. È la narrazione di un’estate inaspettata che è diventata racconto, un viaggio speciale tra passato, presente e futuro, tra musica, luoghi, parole e incontri. È un racconto di sé tramite le canzoni e le città che hanno segnato la sua vita, in un viaggio che attraversa l’Italia “a ritrovar bellezza”, alla scoperta della possibilità di rimettersi in gioco, di ricominciare. In questo viaggio insieme a Diodato, ci saranno Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo, Daniele Luchetti, Ferzan Ozpetek e Michele Riondino, ognuno protagonista di una “storia”, di un frammento di vita con lui condiviso. Aosta, Milano, Roma e Venezia sono invece le città del passato e del presente del cantautore attraversate nella discesa verso Taranto, il luogo dell’anima, verso il mare, alla ricerca di un orizzonte finalmente aperto al futuro.
A fine 2020 Diodato riceve il Telegatto (lo storico riconoscimento di Tv Sorrisi e Canzoni) come “Miglior musicista dell’anno”.
Martedì 2 marzo 2021 l’artista è stato super-ospite della 71^ edizione del Festival di Sanremo aprendo la serata inaugurale con la sua “Fai Rumore” (e, in seguito, con un medley di “Che vita meravigliosa” e “Fino a farci scomparire”) che è tornata sul palco dell’Ariston a un anno dalla vittoria dopo essere diventata un inno di unione e speranza per tutti gli Italiani.
Diodato firma la main song de Il Divin Codino, disponibile su Netflix dal 26 maggio. L’UOMO DIETRO IL CAMPIONE, esce il 14 maggio in contemporanea al videoclip ufficiale su YouTube. L’UOMO DIETRO IL CAMPIONE è il fedele racconto in musica della leggenda di Roberto Baggio. Il brano è un incalzante mid-tempo dal ritmo trascinante che, come non mai, vede Antonio ispirato nell’affondare le radici nel mito del Raffaello del calcio italiano. Un arrangiamento dinamico ed esuberante plissettato di rock fa da tappeto alle parole di Diodato che, col suo timbro gentile, costruisce un crescendo in cui si fanno spazio emozioni di una storia tutta italiana, la storia del campione divino.
Dopo i live estivi del 2020, Diodato ha girato l’Italia con la sua musica anche nell’estate 2021 concludendo il tour con un concerto all’Arena di Verona il 19 settembre (primo grande evento live annunciato dall’Arena nel 2021).
Il 10 maggio 2022, durante la prima semifinale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, Diodato ha fatto risuonare il Palalpitour di Torino, in qualità di super ospite, con una performance suggestiva e unica e una versione inedita e alternativa della sua Fai Rumore, con cui nel 2020 ha trionfato al Festival di Sanremo battendo tutti i record.
Con questa performance il cantautore ha annunciato il suo tour oltre confine che, da settembre, toccherà le principali città d’Europa.
Con il suo European Tour 2022 Diodato partirà il 21 settembre dal Cafè de la Danse di Parigi per continuare il 23 settembre allo Studio Foce di Lugano, il 27 settembre al Café Berlin di Madrid, il 28 settembre al Luz de Gas di Barcellona, il 1° ottobre all’Espace Lumen di Bruxelles, il 2 ottobre al Nachtleben di Francoforte, il 3 ottobre alla Club Bahnhof di Colonia per finire il 4 ottobre allo O2 Islington Academy di Londra. il 15 ottobre sarà a Miami (Miami Beach Bandshell) e, a seguire, il 19 ottobre a Los Angeles (Whisky a Go Go) come special guest della 16^ edizione di HITWEEK – Exporting Sounds From Italy since 2009.
Un programma da scoprire ricco di eventi ed appuntamenti
Con una capienza di 1300 posti la Miami Beach Bandshell è una delle venue più importanti del sud della [...]
More infoCon una capienza di 1300 posti la Miami Beach Bandshell è una delle venue più importanti del sud della Florida e della città di Miami, Momumento Nazionale. Sorge direttamente sul mare. Recentemente ristrutturata secondo le più moderne tecnologie per la fruizione degli shows. Tappa fissa di tutte le principali produzioni internazionali
Probabilmente il più famoso Club del mondo: Il Whisky a Go Go. Da quando c'è stata una scena [...]
More infoProbabilmente il più famoso Club del mondo: Il Whisky a Go Go. Da quando c'è stata una scena musicale a Los Angeles, c'è stato il Whisky A Go-Go. Ancora sulla Sunset Strip sin dalla sua apertura nel 1964, il Whisky A Go-Go ha ospitato le band più importanti del rock 'n' roll, dai Doors, Janis Joplin e Led Zeppelin ai nuovi artisti emergenti di oggi.
Attraverso “HIT WEEK TALENT 2022” si intende selezionare n°4 Artisti che verranno invitati ad esibirsi, prima degli artisti principali, in una delle due tappe del festival HIT WEEK in programma negli Stati Uniti tra Miami e Los Angeles dal 14 al 20 ottobre 2022.
La Playlist ufficiale di HIT WEEK 2022. Una selezione, aggiornata ogni settimana, rappresentativa della scena musicale italiana a 360 gradi: gusto locale per la colonna sonora di un mercato globale